Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
8004
Nuovo prodotto
Disponibile dal:
LINFA AZUROL AZZURRANTE PER ORTENSIE GR. 750
AD AZIONE RINVERDENTE
Composizione – Miscela di microelementi 5,0 Fe + 0,07 Mo.
Premessa – I fi ori delle ortensie (Hydrangea macrophylla) contengono
alcuni pigmenti (appartenenti al gruppo degli antociani) che cambiano
colore in funzione del livello di acidità del terreno (dal blu intenso a pH
4,5 fi no al rosa intenso a pH 7,5) e della disponibilità di alcuni elementi,
alluminio in particolare. Il colore delle infi orescenze è dunque
una sorta di segnalatore visivo della reazione e dello stato del terreno.
Alcune eccezioni sono rappresentate dalle ortensie bianche
e dall’ortensia rosa della varietà “Pia” (tra le più piccole della specie),
i cui colori sono immutabili indipendentemente dal pH del terreno.
Caratteristiche – Correttivo specifi co per l’azzurramento dei fi ori rosa,
rossi e violetti delle ortensie o, più semplicemente, per intensifi care
il loro colore azzurro. Formulato con composti solubili di alluminio,
ferro e molibdeno, Azurol esercita un’azione sul terreno che induce
la pigmentazione, oltre ad assicurare un verde più intenso delle foglie
indipendentemente dal trattamento fertilizzante effettuato.
Modalità e dosi d’impiego
Impianto
• In vaso: miscelare 30 grammi di Azurol ogni 5 litri di terriccio
per piante acidofi le;
• In piena terra: 60 grammi di Azurol per metro quadrato, interrando
leggermente.
Manutenzione – Dall’inizio della fi oritura (fi ori appena visibili),
effettuare 3-4 annaffi ature ogni 12-15 giorni con soluzioni di 10 grammi
ogni litro d’acqua.
Per piante in piena terra distribuire 4-5 litri di soluzione per mq.
Raddoppiare la dose (20 grammi ogni litro d’acqua) nel caso non sia
stata effettuata la somministrazione all’impianto o quando si tratti
di piante già a dimora.
Attenzione – Azurol esplica la sua azione azzurrante soltanto
in presenza di terreni a reazione acida (pH 4,5-5,5); se tale condizione
non fosse soddisfatta, è necessario intervenire miscelando al terreno
della torba acida (pag. 16) o distribuirla in superfi cie (30-50 litri
per mq.) interrandola leggermente.
Ad ogni annaffi atura, si consiglia inoltre l’impiego di Acquolina (pag.36)
alla dose di 2 tappi misurino ogni 3 litri d’acqua.
Evitare l’impianto nei terreni calcarei.